Home
TESSERAMENTO 2021 5 x Mille 2021
SCEGLIERE
non ti costa nulla
La destinazione di parte dell'Irpef già
versata non ti costa nulla e può aiutare
Entra a far parte di una grande rete di solidarietà e enti ed associazioni nelle loro attività.
partecipazione. Mettiti in contatto con la sede Auser DAI IL 5 PER MILLE ALL'AUSER
più vicina a te. Scopri dove cliccando qui CODICE FISCALE 97321610582
AUSER NON SI FERMA
sedi aperte e servizi di
prossimità per gli anziani soli
leggi il redazionale nazionale
leggi le nostre NEWS LETTER NOV.-DIC. e DICEMBRE 2020
VACCINAZIONI COVID 19
CHI - COME - QUANDO
collegamento al sito della Regione TOSCANA
CHI https://www.regione.toscana.it/-/vaccinazioni-covid-chi-come-quando
DOVE https://www.regione.toscana.it/-/dove-vaccinarsi
Tipi di vaccino https://www.regione.toscana.it/-/tipi-di-vaccino
documento di sintesi al 11/02/2021
X CONGRESSO
TRA PRESENTE E FUTURO
Per una rinnovata visione sociale
documenti congressuali
Documento per X Congresso Progetto Sociale Auser Regolamento Nazionale
5 per MILLE 2021
Quando tanti anziani erano chiusi in Quando tutto era fermo, noi ci siamo
casa in lockdown, abbiamo contribuito mossi, come sempre. Nei giorni del
a renderli meno soli, facendoli sentire lockdown, i nostri volontari hanno
parte della grande comunità dell’Auser. garantito il TRASPORTO SOCIALE,
Il FILO D’ARGENTO (800.995.988, una delle tante attività di Auser rivolte
attivo tutto l’anno dalle 8 alle 20) è lo agli anziani più soli e fragili.
strumento principale con cui Nel 2020 sono stati svolti oltre
contattarci. Tramite il Filo d’Argento 85mila interventi di
effettuiamo trasporto sociale, consegna accompagnamento, di cui hanno
a domicilio di spesa e farmaci, disbrigo usufruito quasi 50mila persone.
di pratiche burocratiche, ecc. Tutto questo è possibile anche grazie
Tutto questo è in gran parte finanziato ai fondi del 5 per mille: dacci una
dal 5 per mille: aiutaci a tessere la mano, aiutaci a tenere il motore
nostra rete di protezione e solidarietà! acceso!
AUSER OGNI GIORNO FORNISCE SERVIZI GRATUITI PER VIVERE MEGLIO LA LONGEVITA'
AIUTA GLI ANZIANI,
SCEGLI DI DESTINARE IL 5 PER MILLE ALL'AUSER
C.F. 97321610582
AUSER C'E'- Emergenza Covid-19: 1.402.755 ore
di volontariato per aiutare gli anziani soli
Nei difficili mesi dell’emergenza sanitaria del Covid-19 che ha costretto a casa milioni di italiani e colpito duramente i cittadini più fragili, le volontarie e i volontari dell’Auser – associazione per l’invecchiamento attivo – sono stati in campo. Con coraggio e determinazione e in tutta Italia. Portando sostegno e aiuti concreto agli anziani soli e fragili, alle famiglie più in difficoltà. Un esercito di quasi 7.000 volontari Auser, molti dei quali giovani che si sono offerti di dare una mano, per un impegno di 1 milione 402.755 ore di volontariato. L’Auser ha raccontato online sul proprio sito in un video tutte le iniziative messe in campo dai volontari. vedi video
DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE Leggi informativa
Informativa Ministero della Salute DPCM 03112020
Informativa Ist. Sup. di Sanità DL CURA ITALIA
Info coronavirus AUSER NAZIONALE Info AUSER Regionale
AUSER TOSCANA C'E' COMUNICATO PRESIDENTE AUSER NAZIONALE Ultima Autodichiarazione
FINANZIARIA 2020 - SPESA SANITARIA - NOVITA'
La finanziaria 2020 ai punti 679 e 680 prevede:
679. Ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento degli oneri indicati nell’articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e in altre disposizioni normative spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
680. La disposizione di cui al comma 679 non si applica alle detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale. dettagli esplicativi documento CAAF CGIL
LA SICUREZZA IN AUSER
IL TERZO SETTORE visita il sito
Adeguamento statuti terzo settore, definitiva la proroga
Approvata la proposta di modifica che sposta al 31 marzo 2021 il termine ultimo per adeguarli in base alle indicazioni previste dal Codice. L’obiettivo è di allinearsi sempre di più alla data di operatività del registro unico nazionale.
Ecco tre vademecum utili a orientarsi:
Le modifiche allo statuto - Associazioni Enti del Terzo settore - a cura del Cantiere terzo settore
Le modifiche allo statuto - Organizzazioni di Volontariato - a cura del Cantiere terzo settore
Le modifiche allo statuto - Associazioni di Promozione Sociale - a cura del Cantiere terzo settore
Guida all'uso del registro unico nazionale del terzo settore - a cura del Cantiere terzo settore